I migliori Bar e Botteghe di vino di Roma

Dove comprare vino a Roma

Per gli amanti del vino, Roma è una destinazione fantastica, non solo per la sua storia ma anche per la ricca cultura vinicola che permea la vita italiana. La città offre una miriade di enoteche dove è possibile assaggiare vini locali del Lazio e le migliori varietà italiane. E se hai voglia di fare una gita fuori porta, ci sono incredibili cantine appena fuori Roma che offrono tour e degustazioni in splendidi paesaggi italiani.

Migliori enoteche a Roma

Le enoteche di Roma sono perfette per degustare vini in un ambiente accogliente e autentico. Ecco alcune che non puoi perderti:

     1.    Ai Tre Scalini: Una storica enoteca nel quartiere Monti, nota per la sua vasta selezione di vini italiani e l’atmosfera rilassata. L’ambiente intimo e il décor rustico lo rendono ideale per una serata tranquilla con amici o con una persona speciale.

     2.    Il Goccetto: Situato vicino a Campo de’ Fiori, Il Goccetto è un’istituzione romana. Con una vasta selezione di vini e uno staff esperto, è una scelta top per gli appassionati di vino. Prova i loro deliziosi formaggi e salumi per accompagnare il tuo calice.

     3.    Cul de Sac: A pochi passi da Piazza Navona, questa enoteca offre un’impressionante lista di vini italiani, con descrizioni e suggerimenti di abbinamento. L’ambiente accogliente, con scaffali pieni di libri, è affascinante e invitante. Lo staff esperto ti guiderà attraverso i vini regionali italiani.

Gite giornaliere nelle cantine vicino a Roma

Se desideri vedere i vigneti e il processo di produzione da vicino, queste cantine vicino a Roma offrono un ottimo modo per trascorrere la giornata:

     1.    Casale del Giglio: Situata nella regione del Lazio, Casale del Giglio produce vini premiati che esaltano i sapori del clima mediterraneo. I loro tour di degustazione includono una varietà di vini, tra cui il famoso Mater Matuta. I vigneti si trovano a un’ora da Roma, rendendo questa gita conveniente e piacevole.

     2.    Cantina di Olevano: Situata a circa un’ora da Roma, questa cantina è specializzata nell’uva Cesanese, producendo vini rossi corposi unici della regione. La cantina offre degustazioni e tour, dove puoi scoprire i metodi tradizionali di vinificazione e partecipare ad attività stagionali come la vendemmia.

     3.    Tenuta di Fiorano: Conosciuta per le sue pratiche biodinamiche, Tenuta di Fiorano è un bellissimo vigneto situato sulle colline nei dintorni di Roma. Il loro focus su pratiche organiche e sostenibili si traduce in vini che riflettono il territorio, tra cui il celebre Fiorano Rosso. La location scenografica e la dedizione ai vini naturali la rendono un’esperienza unica per gli amanti del vino.

Consigli per gli appassionati di vino

   •       Chiedi suggerimenti di abbinamento: I vini italiani danno il meglio con il cibo, quindi non esitare a chiedere al tuo sommelier o server suggerimenti di abbinamento.

   •       Prenota i tour in cantina in anticipo: Molte cantine richiedono la prenotazione, specialmente durante le stagioni di punta come la vendemmia in tarda estate e autunno.

   •       Impara sui vitigni regionali: Il Lazio ha vini unici come Cesanese e Frascati, difficili da trovare fuori dall’Italia. Provare questi vini regionali è un ottimo modo per ampliare il tuo palato.

Che tu stia rilassandoti in una accogliente enoteca romana o passeggiando in un vigneto baciato dal sole, Roma offre infinite opportunità per vivere la rinomata cultura vinicola italiana. Con così tante opzioni a portata di mano, scoprirai sicuramente un nuovo vino preferito (o due) da ricordare durante la tua avventura romana..